Bambini che giocano a pallamano

ECCO IL NOSTRO SETTORE GIOVANILE!

Il Settore Giovanile della Pallamano Olimpica Dossobuono nella stagione 2024/25 ha fatto passi da gigante. Siamo ripartiti a settembre 2022 con una decina di bambini, abbiamo terminato a giugno 2023 con 42 bambini tesserati. A febbraio 2024 il numero è salito a 60, e a fine 2024 i giovani coinvolti sono circa 90.

VUOI UNIRTI INSIEME A NOI O ANCHE SOLO PROVARE QUESTO SPORT?
VIENI A TROVARCI DURANTE GLI ALLENAMENTI PROMOZIONALI! (Obbligatorio presentare un certificato medico sportivo agonistico o non agonistico dai 6 anni compiuti).

Per i nati/e dal 2020 al 2014:

Tutti i martedì e giovedì dalle 16:30 alle 17:30
(Palazzetto dello Sport di Dossobuono, Via della Maddalena)

Per i nati/e dal 2013 al 2010:

UNDER 14/16 MASCHILE E FEMMINILE, tutti i martedì e giovedì dalle 17:45 alle 19:30
(Palazzetto dello Sport di Dossobuono, Via della Maddalena)

CORSI DI PALLAMANO DA OTTOBRE 2025

RIZZA (Scuola G. Zanella) - ANNATE DAL 2021 AL 2015: Giorni e Orari in fase di definizione

Perché portare tuo/a figlio/a a giocare a pallamano?

La Pallamano è ideale per la Scuola primaria e secondaria di primo grado. Velocità, spettacolarità e semplicità la rendono amata da subito. È lo sport di squadra più praticato in Europa dopo il calcio e sviluppa le principali abilità motorie: camminare, correre, saltare, afferrare, lanciare, rotolare, unendo le competenze sociali tipiche dei giochi di squadra.

Fonte: Figh.it

Ma… Perché giocare a pallamano a Dossobuono?

La piazza di Dossobuono ha vissuto uno Scudetto e una Coppa Italia. Il settore giovanile nasce dalla scuola, dove la pallamano viene praticata durante l’Educazione Fisica. Dal lavoro nelle scuole proviene gran parte dei ragazzi che hanno scalato le categorie fino alla Serie A1.

Quando i nostri ragazzi affrontano i campioni italiani, è una grande soddisfazione per tutti. Amicizie forti nascono grazie al gioco di squadra e alla collaborazione, rendendo l’esperienza straordinaria.

Staff tecnico: Carlo Nordera, Slavko Miljus, Laura Zanette, Nicola Lonardi, Arturo Bosco, Nicola Righetti, Tina Margeta, Alessia De Marchi, Eleonora Salvaro, Alberto Braioni.

Non vediamo l’ora di accogliere bambini e bambine nel nostro Palazzetto dello Sport, per accendere la passione e l’emozione che solo la pallamano sa dare.

Per informazioni visita la nostra sezione Contatti .

La pallamano crea dipendenza… ma è una dipendenza bellissima!

Guarda il video che riassume regole e principi della pallamano: Video Pallamano

Pallamano Olimpica Dossobuono