La storia – dal 2007 ad oggi

Tutte le stagioni della Pallamano Olimpica Dossobuono

2007/08

Nascita della società

La storia dell’attuale società inizia nell’estate dell’anno 2007 quando si prospettò una scissione all’interno dell’allora Pallamano Dossobuono, dopo che parte della dirigenza della società decise di trasferire l’attività agonistica senior a Vigasio, abbandonando così la storica piazza di Dossobuono.

Uno sparuto gruppetto di genitori e dirigenti del settore giovanile coltivarono ed attuarono l’idea di fondare una nuova società chiamandola PALLAMANO OLIMPICA DOSSOBUONO. La genesi avvenne nella casa di Fiorenzo Nordera.

Il presidente della nuova società è Marco Beghini, con Andrea Battistoni come vice-presidente e con Ivan Della Gatta tra i protagonisti della nascita e della gestione della nuova società.

La prima stagione della nuova società fu caratterizzata dalla sola attività a livello giovanile.

2008/09

L'iscrizione al primo campionato di Serie A2 femminile

La stagione 2008-2009 vede l’ingresso di due persone storiche nella dirigenza come Donata Norbiato e Renzo Guadagnini. Ai nastri di partenza la formazione senior impegnata nel campionato di Serie A2, con un gruppo di ragazze formatosi nell’estate agli ordini di mister Stefano Filippi.

I play-out culminano con l’inattesa retrocessione in Serie B. Le formazioni giovanili, ben condotte dai giovani allenatori quali Carlo Nordera e Marisa Adami per l’Under 14 e Michele Zattarin per l’Under 16, si distinguono in un buon campionato e soprattutto si mettono in luce alcune individualità che entrano già nel giro delle varie rappresentative regionali.

2009/10

La riammissione in A2 e le Finali Nazionali U14F

Per la stagione 2009-2010 la società decide di presentare domanda di riammissione alla Serie A2 e viene successivamente reintegrata nella seconda serie. La squadra viene affidata a Renèe Lepoglavec, affiancata da Stefano Filippi. La Serie A2F si salva dalla retrocessione con alcune giornate di anticipo.

La squadra Under 14, allenata da mister Carlo Nordera e guidata dal dirigente Ivan Della Gatta, vince meritatamente il titolo regionale e conquista a Misano Adriatico un ottimo terzo posto alle finali nazionali di categoria, dopo aver perso solamente una gara in tutta la competizione.

2010/11

Due campionati di A2: il ritorno della maschile

Il 2010 vede la nomina di Ivan Della Gatta come vice-presidente. La Serie A2F viene assegnata nuovamente a Renèe Lepoglavec, coadiuvata da Stefano Filippi, al quale viene anche dato il compito di allenare la formazione Under 18 e da Marisa Adami come allenatrice dei portieri.

La Serie A2 Femminile chiude in prima posizione il girone A, rinunciando però al salto di categoria. A Dossobuono torna la Serie A2 Maschile, guidata da Stefano Cazzador, che vince il raggruppamento fermando però la propria corsa nella successiva Poule Promozione.

2011/12

L'inizio del capitolo Roberto Escanciano Sanchez. U16F Vicecampione d'Italia

Nell’estate 2011 entra nello staff tecnico un nuovo allenatore, Roberto Escanciano Sanchez, ripartendo dalla Serie B femminile.

La Serie B Femminile vince tutte le gare del proprio girone e approda nuovamente in Serie A2. La Serie A2 Maschile guidata da Stefano Cazzador raggiunge la Poule Promozione, senza però andare oltre.

Nelle giovanili si distingue la formazione Under 16 Femminile guidata da Carlo Nordera, Vice-Campione d’Italia, giunta ad un passo dal Tricolore perdendo la finalissima contro il Cassano Magnago.

2012/13

Cazzador-Jasarevic: salto dalla B alla A2 per la maschile

Nel 2012 Daniele Ramponi viene nominato nuovo vice-presidente della Pallamano Olimpica Dossobuono.

La Serie A2 Femminile chiude in seconda posizione alle spalle del Cassano Magnago. Il settore maschile, costruito da Stefano Cazzador, riparte dalla Serie B con la guida tecnica di Admir Jasarevic, vincendo tutte le partite e salendo in Serie A2.

2013/14

La doppia promozione in Serie A1

Annata storica: la Serie A2 Femminile vince tutte le gare del campionato e il 29 marzo 2014 conquista il primo storico accesso in Serie A1.

Due settimane più tardi a Cassano Magnago la Serie A2 Maschile, dopo aver chiuso la Regular Season in 2ª posizione, conquista anch’essa la promozione in Serie A1 grazie ad una Poule Promozione straordinaria. L’Olimpica Dossobuono approda in Serie A1 con entrambe le formazioni senior.

2014/15

Una stagione storica, da Serie A1

La società affronta due campionati di Serie A1. La Serie A1 Femminile disputa la massima serie sostanzialmente con lo stesso roster; unica vittoria stagionale in Coppa Italia contro Casalgrande (7° posto). Il play-out contro Casalgrande vede la retrocessione in Serie A2.

La Serie A Maschile, guidata da Admir Jasarevic, è inserita nel girone B e conquista la salvezza passando dalla Poule Retrocessione: il ritiro del Castenaso permette di mantenere la categoria.

2015/16

Le rinunce ed un nuovo grande salto. Si ricostruisce il settore giovanile

Le difficoltà economiche del doppio campionato pesano sulla programmazione: la società rinuncia alla Serie A1 Maschile; la senior maschile migra verso Vigasio e l’Olimpica Dossobuono riparte dalla Serie A2 Femminile.

Una A2F di livello nettamente superiore: vittoria di tutte le gare, Play Off e Final 6 di Chieti. L’Olimpica Dossobuono torna in Serie A1 Femminile.

Il settore maschile ricomincia a ricostruirsi con U16 (Stefano Filippi) e U18 (Carlo Nordera e Arturo Bosco).

2016/17

Salvezza con grande anticipo in A1F, il ritorno della Serie BM e l'inizio del lavoro di comunicazione

La Serie A1, guidata da Roberto Escanciano Sanchez e Marisa Adami, disputa un grande campionato: salvezza con largo anticipo e qualificazione finale in Coppa Italia.

Il lavoro della società, del Responsabile Comunicazione Alberto Cristani e del partner Avelia porta alla prima storica trasmissione di una gara casalinga di A1F sulla pagina Facebook ufficiale.

Ritorna il campionato della formazione senior maschile, iscritta alla Serie B sotto la guida di Gabriele Pongiluppi.

2017/18

L'Olimpica Dossobuono diventa Venplast Dossobuono!

L’Olimpica Dossobuono assume la denominazione Venplast Dossobuono per la Serie A1 Femminile, grazie all’impegno di Denis Piccoli, neo vice-presidente. La formazione giallorossa raggiunge comodamente la salvezza e conquista un prestigioso 4° posto in Coppa Italia.

Il settore maschile iscrive ai campionati solamente le formazioni giovanili, iniziando la collaborazione con il San Lazzaro (MN).

2018/19

Due squadre senior femminili. Si chiude l'era Escanciano Sanchez

La Venplast Dossobuono prova ad alzare l’asticella in A1F, con l’ingresso come responsabile organizzativo di Massimo Poderi. Annata complicata: dopo 8 anni si chiude l’era Roberto Escanciano Sanchez.

La squadra entra in Poule Play-Off sotto la guida di Giovanni Nasta con residue possibilità di finale Scudetto, chiudendo il campionato in 5ª posizione.

La Serie B Maschile (Carlo Nordera e Arturo Bosco) è bersagliata dagli infortuni e chiude con 9 punti. Iscritta una seconda squadra femminile in A2F allenata da Renèe Lepoglavec, nata dalla cessata attività del San Lazzaro e dalle giovani dell’Olimpica.

Il 22-23 giugno 2019 si organizza la prima edizione della 24H.andball, torneo misto con gare continuative per 24 ore.

2019/20

Due grandi campionati ma poi la pandemia

La Venplast Dossobuono rinuncia alla A1F, ripartendo dalla A2F unendo i gruppi dell’ex A1 e A2. Conduzione tecnica a Tiziano De Toni, coadiuvato da Marisa Adami. Girone A chiuso al 2° posto alle spalle della Leonessa Brescia a causa della sospensione definitiva per Covid.

Percorso simile per la Serie B Maschile (Nordera/Bosco), protagonista di un duello con Algund per la vetta: tutto sospeso per Covid dopo lo scontro diretto del 29 febbraio 2020, ultima gara ufficiale prima della pandemia.

2020/21

Barani alla guida dell’A2F e ambizioni in B maschile

Inserita in organico il tecnico Elena Barani, a cui vengono affidati settore promozionale e guida della Serie A2 femminile. La Serie B maschile si rinforza con il rientro di giocatori esperti e punta a un campionato di vertice.

La A2F chiude al 2° posto la regular season alle spalle della Casalgrande Padana e non supera il girone eliminatorio nella Final8 di Chieti. La B maschile chiude al 2° posto ma si ferma in semifinale promozione, sconfitta da Trieste.

2021/22

Promozione in Serie A2M, mentre la A2F si ferma all'ultimo atto

Dopo una lunga rincorsa la Serie B maschile riesce a compiere il salto di categoria. I ragazzi guidati da Nordera e Bosco vedono materializzarsi ancora l'incubo triestino, ma il destino regala un'ultima oppurtunità. Lo spareggio contro Brixen, sul neutro di Mezzocorona, regala il salto in A2 maschile

Un lungo duello a distanza con Bruneck in campionato per la Serie A2 femminile e la sfida secca a Chieti che premia le altoatesine: tanta delusione ma con la consapevolezza che la strada da fare non è così tanta...

2022/23

Promozione in Serie A1F e salvezza all'ultimo respiro in Serie A2M. Riparte a pieni polmoni il settore giovanile

Le ragazze giallorosse culminano una rincorsa di più stagioni con un dominio incontrastabile: a Chieti la promozione in A1 arriva contro le Guerriere Malo, il giorno successivo la Coppa Italia di Serie A2 femminile.

La Serie A2 maschile viene affidata al duo tecnico Brzic-Nordera: dopo aver pagato lo scotto del salto di categoria nel girone d'andata, nel ritorno arrivano le vittorie ed i punti. Nelle retrovie però le inseguitrici si rinforzano e risalgono: Dossobuono si salva all'ultimo secondo con un pareggio conquistato a Cassano Magnago.

Parallelamente riparte con decisione il lavoro giovanile: il progetto viene affidato al nuovo Responsabile del Settore Giovanile Alberto Braioni, con l'obiettivo di ricreare una filiera del settore giovanile. Iscritte ai campionati agonistici U15M e U13 mista sotto la guida di Arturo Bosco.

2023/24

Si chiude il capitolo Barani, salvezza in Serie A1 femminile

La Venplast Dossobuono viene trascinata nei play-out di fine stagione, dove però si salva agevolmente contro Lions Sassari. Nel corso della stagione, si separano le strada con Elena Barani.

Nel settore maschile si concretizza un progetto condiviso insieme a Handball Vigasio, che permette ai ragazzi di Dossobuono di poter disputare il campionato di Serie A Bronze maschile (terza serie sulle quattro disponibili dopo la riforma dei campionati).

Il settore giovanile vede crescere il proprio numero di tesserati: dai 40 della stagione precedente si passa ai 65 di questa stagione. Dossobuono partecipa al campionato U13 Misto sotto la guida di Laura Zanette e Nicola Lonardi, allargando con successo le proprie attività promozionali a Rizza.

2024/25

Rinuncia alla Serie A1F e ripartenza: il settore giovanile continua a crescere... anche nel Beach Handball!

La società decide di ripartire dalla Serie A2 femminile, affidando la panchina a Laura Zanette nel doppio ruolo di allenatrice-giocatrice. Un campionato che parte sotto buoni auspici ma che poi porta con sè tante difficoltà sotto numerosi aspetti.

Nel settore giovanile il numero dei tesserati tocca quota 90. Il buon lavoro dei due anni precedenti, porta con sè la formazione di due gruppi ben definiti al femminile e al maschile, pronti ad aprire un nuovo ciclo. La squadra U14 femminile viene affidata al duo Nordera-Zanette, mentre per l'U14 maschile la new entry è Slavko Miljus, insieme a Nicola Lonardi. Per le ragazze un campionato difficile contro avversarie molto quotate, con la consapevolezza di dover lavorare ancora tanto per crescere, ma con tanta fiducia. Per i ragazzi un ottimo quinto posto nel campionato di Area 3.

Per la prima volta Dossobuono si approccia con entusiasmo al Beach Handball anche con i propri giovani, dopo le numerose partecipazioni con la formazione Senior ai Campionati Italiani: la squadra U14 mista guidata da Nordera e Braioni vince la Fase Regionale del Trofeo Coni contro Cellini Padova e approda alla Fase Nazionale di Lignano Sabbiadoro.

2025/26

Una storia tutta da scrivere!